destionegiorno
La poesia non va pensata, è fulmine dell'anima, vento nelle ossa, gelo sulla lingua, ecchimosi nel cuore. La poesia è musica del dolore, calore nelle vene, velo nero sulla gioia, sangue negli occhi, pugni nel ventre, fiori nella gola. La poesia è l'immensità del niente. ... (continua)
|
Vedi
ti devo seppellire
e nella stessa fossa
seppellirò il mio cuore.
Vedi
ti devo dimenticare
per non impazzire
per non sentire le tue mani
la tua bocca
i tuoi seni
sulla mia pelle
che sta per squamare.
Vedi
ti devo seppellire
e io stesso... leggi...
|
’Mbriacu
du to sciatu
da to vuci
du to sapuri
da to pelli
duci
comu o meli
Veni cca
e varda
l’occhi mei
lampanati
e lacrimusi
mi gira a testa
e sbandu
pi li strati
’Mbriacu
da to bucca
da to carni
da to lingua
amara
comu a... leggi...
|
Chiedetelo a mia madre
se sono figlio
o se sono fratello
svegliatela dalla tomba
e portatela qui
davanti a me, adesso
in questo momento.
Chiedetelo a mia madre
se sono astro nascente
figlio di puerpera
o granello di sabbia
disperso nel... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Demetrio Amaddeo
Le sue 120 poesie in Riflessioni
Ho scavato in ogni posto
anche nel più losco
e l’ho fatto per curiosità
ma anche per voluttà;
volevo toccare il fondo
del più profondo
così come ogni giorno
tocco il mio inferno.
Ho scavato
per non lasciare niente
di intentato
oltre ogni
leggi

| 
|
|
|
La mia libertà è la poesia
mi siedo e scrivo quello che mi va
senza regole, senza condizionamenti
è la mia mente fa pace con il cuore
è mio il cuore che reclama ragione
è la mia anima che evapora
è la mia solitudine che mi fa compagnia
è la mia
leggi

| 

|
|
|
È l’ultimo cambio
poi mi spengo
sulle ali dell’inganno
quattro mura e un crisantemo
da dove dipingero’ il mio delirio.
L’ultimo cammino
verso un effimero desiderio
per scoprire la verità
e prostrarmi ai santi
nella scalinata degli inferi.
È
leggi

| 

|
|
|
Chi si ricorderà di noi
forse le stelle che saranno ancora qui
incastonate nel cielo dei miracoli
e sui muri dell’evanescenza.
Chi si ricorderà delle parole
scritte sulle pietre
quasi a formare una torre di Babele
per raggiungere l’essenza
di una
leggi

| 

|
|
|
L’ombra di mio padre
l’ho attraversata quando era troppo tardi
quando la luna mi ha perforato gli occhi
con la sua luce cupa.
Il sorriso di mia madre mi ha trafitto il cuore
quando cercavo tra le sterpaglie
il senso della morte.
Il mondo di mio
leggi

| 

|
|
|
Muore la luna tra i cocci di vetro
e le parole sono finzioni attaccate sui muri.
Muore una stella in una pozzanghera
e tra i bordi del fango nasce l’amore.
Muore la pioggia nel mare infinito
e i pesci si nutrono di sale e catrame.
Muore il sole
leggi

| 

|
|
|
E’ difficile essere padre
perché nessuno nasce padre,
tutti nascono figli
e rimangono figli per tutta la vita.
Ciò nonostante
bisogna imparare ad essere padre
e saranno i nostri figli ad insegnarci
ad essere padre e figlio
e allentare la
leggi

| 
|
|
|
È tutta una questione di luce
di attimi, di attese
e tutto muta
tranne il tempo e la pioggia
che batte sui vetri.
È una questione tra me e me
tra il mio essere padre
e il mio essere niente
tra il mio essere figlio
e questa corrente
che mi
leggi

| 

|
|
|
A non essere me
mi costa sai
ma ritrovo te
e il senso di noi.
A non essere me
non è facile sai
mi ritrovo stranito
in un campo fiorito
irrigato dal niente
e ritrovo l’origine
dove giace il mio nome.
A non essere me
nella virile pretesa
di
leggi

| 

|
|
|
I nostri limiti
sono disegnati sui girasoli
sulle distanze dei fiori
che non hanno certezze.
I nostri limiti
hanno i colori del cielo
la curva della luna
e l’attesa dell’onda sugli scogli.
I nostri limiti
è sfiorare il tempo
che si nutre delle
leggi

| 

|
|
|
Il vento parla
sussurra il linguaggio del mondo
e chi l’ascolta
ha orecchie in fondo al cuore.
Il mare canta
la melodia dei sensi
e chi l’ascolta
ha nell’anima un coro di voci angeliche.
Il cielo guarda, osserva e tace
a volte piange
lacrime
leggi

| 

|
|
|
Si è sempre in attesa
della morte, dell’ignoto, del nuovo
o di una sorpresa.
E l’attesa eccita
vibra come una marea
e un po’ ci s’acquieta
come il bimbo quando si disseta
alla fonte della madre
o come un falco che le ali dimena
nel continuo
leggi

| 
|
|
|
I poeti sono dei mostri
che scavano solchi profondi
sulle nuvole e nella terra
nelle ferite del tempo
e cercano quello che non c’è
rimanendo intrappolati
tra le parole e l’illusione
di una luce che illumina il mistero.
I poeti sono degli zombi
leggi

| 

|
|
|
In silenzio affoghi
tra due mari
che riflettono la tua bellezza
tra l’indifferenza
del passeggiare lento
simile a una mattanza.
In silenzio ti sfiguri
e come una vecchia donna
ti abbandoni
allo specchio piangi e ti guardi le piaghe
le ferite
leggi

| 

|
|
|
Anche noi un giorno saremo padri
saremo nonni e saremo morti
saremo zombi con le ali che sfiorano il cielo
saremo Angeli di ricordi in bianco e nero.
Un giorno saremo anime rinchiuse dentro una conchiglia
vittime e carnefici di un sogno mai
leggi

| 
|
|
|
 
 
|
|